Vilhelm Lauritzen deve il suo stile di design ai principi del funzionalismo degli anni 1930, poiché riteneva che ogni elemento di design dovesse avere uno scopo specifico. Ciò appare in molte sue opere, dove le scelte vengono fatte non solo per la loro bellezza, ma anche tenendo conto del loro uso previsto.
"Dovevamo trovare un linguaggio di design che, in modo onesto, soddisfacesse tutti i requisiti per la funzione dell'edificio".
Molti dei progetti di Lauritzen erano "Gesamtkunstwerks", edifici per i quali ha progettato sia gli esterni che gli interni, concentrandosi anche sui minimi dettagli. Proprio per questo, il funzionalismo è presente in tutti questi edifici. Lo si vede anche nella Folkets Hus di Copenaghen, oggi nota come Vega, dove Lauritzen ha progettato ogni dettaglio, tra cui la lampada a sospensione VL 56 ancora oggi sospesa sopra il bar, accanto alla sala concerti principale.